Interfoni per ascensori antincendio
CONFORME ALLE NORME UNI EN 81-72 E DM 15/09/2005
Il sistema si basa su una comunicazione di tipo telefonico a bus di tre fili (linea telefonica + alimentazione) cui, in parallelo, sono collegati tutti i parlatori.
E' progettato per funzionare esclusivamente in presenza dei vigili del fuoco (o altro personale autorizzato).
Il sistema di alimentazione è corredato di batteria in tampone e scheda di carica batteria.
Quest'ultima è predisposta per:
- effettuare test periodici di funzionalità della batteria stessa,
- segnalare eventuali eventi (ad es. mancanza rete, test batteria a esito negativo, batteria quasi scarica),
- provvedere a fornire l'attacco di utente a 600 Ohm e l'alimentazione per i parlatori (di piano, cabina e sala macchine).
COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA.
Composizione.
Il sistema è composto dai seguenti elementi:
- Parlatori di piano: allacciati in parallelo alla rete a tre fili, dotati di viva-voce e pulsante con segnalazione luminosa.
- Parlatori di sala macchine e piano di sbarco dei vigili del fuoco: allacciati alla rete come i parlatori di piano, dotati di viva-voce e pulsante con segnalazione luminosa, ma con modalità di funzionamento loro proprie.
- Parlatore di cabina: allacciato in parallelo alla rete a tre fili, dotato di viva-voce e pulsante con segnalazione luminosa, consente l'apertura di una comunicazione per volta con chi, dai parlatori di piano, avesse richiesto il colloquio.
- Gruppo di alimentazione del sistema: da allacciare alla rete di alimentazione elettrica a 220VAC, corredato di batteria e scheda di carica batteria predisposta per effettuare test periodici di funzionalità della batteria stessa. Provvede a fornire l'attacco di utente a 600 Ohm e l'alimentazione per i parlatori.
- Cavi di connessione: tutti i parlatori sono collegati al gruppo di alimentazione del sistema con cavi di sezione 2,5 mmq. conformi alle normative di settore.
Funzionamento del sistema.
All'attivazione del sistema da parte del VVFF i parlatori di piano si rendono disponibili a rilevare eventuali pressioni del loro pulsante.
I parlatori di sala macchine e del piano di sbarco dei vigili del fuoco attivano l'altoparlante, che permette l'ascolto di tutto quanto avviene sulla linea senza effettuare l'impegno. Premendo e tenendo premuto il pulsante possono inserirsi in qualunque momento nella conversazione in atto tra cabina e piano.
Il parlatore di cabina impegna la linea e attiva immediatamente la conversazione viva-voce.
- Se viene premuto il pulsante di un parlatore viene prenotata una conversazione e il parlatore di cabina emette un segnale acustico e la corona luminosa passa da spenta a lampeggio lento. Per entrare in conversazione occorre che venga premuto il pulsante di cabina.
- Se durante una conversazione cabina-piano viene premuto il pulsante di un altro piano in cabina viene emesso un suono e la logica di cabina crea una coda, cui seguiranno altre prenotazioni qualora vengano richieste.
- Ad ogni pressione del pulsante del parlatore di cabina sarà chiusa la conversazione in atto e attivata quella con il successivo prenotato fino ad esaurimento.
- Tenendo premuto il pulsante dei parlatori di sala macchine e piano di sbarco dei vigili del fuoco (se attivati in ascolto) si entra direttamente in comunicazione con la cabina e con il piano eventualmente attivo in quel momento.
REFERENZE PRINCIPALI:
Committenti:
Schindler e Thyssen
Installazioni:
Grattacielo Intesa San Paolo
Grattacielo Regione Piemonte
Torino Porta Susa